Canali Minisiti ECM

Cibo take away, a rischio i bimbi che lo mangiano spesso

Nutrizione Redazione DottNet | 15/12/2017 14:35

Lo suggerisce uno studio di Angela Donin, della St George's University di Londra, pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood

Mangiare regolarmente cibo take away o pasti consegnati a domicilio è un'abitudine che provoca rischi per il cuore e il diabete nei bambini. Lo suggerisce uno studio di Angela Donin, della St George's University di Londra, pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood. Già in passato mangiare cibo consegnato a domicilio (oggi il settore è in forte crescita anche grazie alla crescente possibilità di ordinare online praticamente da tantissimi luoghi di ristorazione) è stato legato nell'adulto a maggior rischio di sovrappeso, colesterolo alto e problemi di salute come il diabete. Mancava un'indagine sui bambini.

L'esperta ha intervistato 1948 bambini della scuola primaria di 9-10 anni e i rispettivi genitori, dividendoli tra coloro che non mangiavano praticamente mai cibo pronto portato a domicilio o consegnato direttamente dal negozio (circa un quarto del campione), coloro che lo mangiavano meno di una volta a settimana (quasi 1 bambino su 2) e i restanti che lo consumavano almeno una volta a settimana. Questi ultimi presentavano un profilo di grassi nel sangue meno sano, con un potenziale aumento di rischio cardiovascolare a lungo termine.    Parallelamente gli esperti hanno studiato qualche cibo consegnato a domicilio dimostrando che è più calorico e meno ricco di vitamine e minerali.    Gli esperti consigliano, dunque, di evitare di far consumare questo cibo ai bambini e di prediligere piatti preparati in casa.

pubblicità

fonte: Archives of Disease in Childhood

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"